Claudio Cotugno

Quali sono i costi di una casa passiva?

Introduzione ai costi della casa passiva o Passivhaus

L’hai notato? Negli ultimi tempi C’è grande interesse verso la Casa Passiva (Passivhaus) e le sue caratteristiche, ma si moltiplicano opinioni contrapposte su quali siano i prezzi delle case passive.

Alcuni sostengono che costa tantissimo e il prezzo della casa passiva non è giustificato, altri che costa come una casa tradizionale pur garantendo un comfort molto superiore. Infine c’è addirittura chi sostiene che nella Pianura Padana e in altre zone d’Italia questo tipo di edifici non possa funzionare perché il clima è troppo umido e poco soleggiato in inverno. 

Per questo ti consiglio la lettura di Casa Passiva: 7 falsi miti.

Se anche tu stai pensando di costruire o ristrutturare una casa in standard Passivhaus, sarai sicuramente interessato a sapere quanto costa una casa passiva in muratura. In questo articolo troverai le risposte che cerchi.

Cominciamo!

Le variabili di una Passivhaus: i costi di costruzione dipendono da loro

Innanzitutto dobbiamo precisare che in edilizia non è possibile stabilire un prezzo parametrico e universale €/mq, perché ogni edificio è diverso dall’altro.

Ecco le variabili che contribuiscono a rendere ogni edificio unico:

  • Orientamento: La disposizione di una casa influisce molto sulla progettazione. Ci sono lotti di terreno più “fortunati” di altri, che permettono di realizzare edifici perfettamente orientati rispetto al sole, ma ogni caso è a sé.
  • Forma: A parità di superficie calpestabile, si possono avere forme molto diverse, che possono variare il costo di una Passivhaus. Le forme poco compatte hanno il difetto di aumentare le superfici disperdenti.
  • ApertureIl numero, la qualità, l’ampiezza dei serramenti e l’ubicazione (sud, est, nord, ovest), incide molto sul bilancio energetico della Passivhaus e quindi sul prezzo.
  • Caratteristiche architettoniche: Edifici architettonicamente complessi e variegati di sbalzi ovviamente presentano molti ponti termici geometrici da risolvere con ovvio aggravio di prezzo.
  • Pregio delle finiture: Lo sanno tutti: le finiture possono incidere molto.

Tutti questi aspetti influenzano il prezzo finale di una casa passiva.

Tu però vuoi avere una cifra che ti dia un’idea di quanto costa una casa passiva. Giusto?

Ci arriveremo presto, ma per farlo dobbiamo darti un quadro chiaro, semplice ed esaustivo, se no quella cifra non avrà alcun senso.

Andare al risparmio costa di più

Se il tuo obiettivo è solo ed unicamente quello di spendere il meno possibile, come quando vai ad acquistare al Discount, la Passivhaus non fa per te.

La casa è spesso l’investimento più importante della vita, dove passare il tempo libero, riposare e stare con la famiglia.

Se vuoi una casa che ti offra il massimo in termini di comfort abitativo e prestazioni, unito al miglior rapporto qualità/prezzo, allora vale la pena che tu continui a leggere questo articolo.

Per partire con il piede giusto è importantissimo affidarsi ad un progettista in possesso del titolo di Certified Passivhaus Designer (Progettista Passivhaus), rilasciato dal Passivhaus Institut di Darmstadt dopo la frequenza dello specifico corso ed il superamento di un esame finale (noi collaboriamo quotidianamente con due di questi tecnici).

Ricorda che è altrettanto importante affidarsi anche ad un’impresa preparata, in possesso del titolo di Certified Passivhaus Tradesperson (Artigiano Passivhaus), rilasciato dal Passivhaus Institut di Darmstadt dopo la frequenza dello specifico corso ed il superamento di un esame finale (e noi questo titolo lo abbiamo).

Se poi il progettista e l’impresa di costruzioni hanno esperienza è ancora meglio. Se hanno già realizzato edifici certificati secondo i protocolli Passivhaus e/o CasaClima, insieme sapranno darti il massimo (noi ne abbiamo già realizzati 5 e ne abbiamo in cantiere altri 3).

Un bravo progettista ti fa risparmiare sul costo della casa passiva

Perché ti parliamo di progettisti in un articolo che parla del costo di una Casa Passiva?

Perché un progettista esperto ti aiuterà ad ottimizzare i costi di costruzione della tua casa passiva sin dalla partenza, operando le scelte architettoniche e tecnologiche più appropriate in funzione del clima locale, dell’orientamento del lotto di terreno e delle esigenze spaziali e distributive della tua famiglia.

Come?

  • Partendo da un progetto architettonico che ottimizza il rapporto tra superfici disperdenti e volume, ben orientato e con aperture studiate per sfruttare al massimo gli apporti gratuiti del sole in inverno, e per tenere sotto controllo il surriscaldamento in estate
  • Scegliendo i materiali isolanti più idonei e negli spessori adeguati. 
  • Scegliendo serramenti, componenti ed impiantistica di qualità, con prestazioni idonee ad essere utilizzati in una Casa Passiva, ma anche e soprattutto posati a regola d’arte. Il tutto svolgendo rigorosi calcoli energetici, che servono come una mappa per orientare e definire tutte le variabili sopra elencate.

Se parti bene a livello architettonico e progettuale, la tua Passivhaus avrà un involucro molto performante al giusto prezzo, consentendo anche un risparmio sul costo dell’impiantistica necessaria per riscaldare, raffrescare e deumidificare la tua casa.

Quanto costa una casa passiva chiavi in mano?

Siamo arrivati al dunque.

Come hai visto, per capire la cifra qui sotto c’era bisogno di molte premesse. Ecco perché, se sei saltato direttamente a questo punto, poi dovrai tornare a leggere i capitoli qui sopra.

Sulla base della nostra esperienza possiamo dire che una casa costruita e certificata secondo lo standard Passivhaus costa circa il 8-10% in più rispetto alla medesima casa costruita per raggiungere la classe A4 secondo la normativa energetica nazionale.

Casa Passiva = + 8 – 10% rispetto una casa in classe A4

Una Passivhaus e una casa in classe A4 sono la stessa cosa? No, per niente.

Passivhaus VS Edificio Classe A4

La Passivhaus offre un livello altissimo di comfort, efficienza energetica, salubrità e durabilità che una classe A4 non può neanche lontanamente eguagliare.

Non ci credi? Prova a dare un’occhiata alla tabella qui sotto e te ne renderai conto da solo.

Per darti un’idea immediata e numerica delle differenze che ci sono tra una Passivhaus ed una casa in classe A4 utilizzerò l’esempio concreto e reale di una nostra casa certificata Passivhaus realizzata in provincia di Mantova. Confronteremo insieme le caratteristiche costruttive a quelle dello stesso edificio se fosse stato realizzato in Classe A4 secondo normativa energetica nazionale.

PASSIVHAUS CLASSE A4
Cappotto Termico 26 cm 10 cm
Isolamento Termico in copertura 30 cm 14 cm
Isolamento Termico sotto pavimento 20 cm 6 cm
Serramenti Alte prestazioni termoacustiche con triplo vetro Tradizionali con doppio vetro
Tenuta all'aria Prevista e verificata con test in cantiere (obbligo valore N50<0,6 - valore reale raggiunto N50=0,12, casa ermetica senza spifferi) Non prevista (causa di spifferi diffusi e incontrollati, da nostri rilievi strumentali mediamente N50 compreso tra 3-4)
Ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore Presente (ad elevatissima efficienza con prodotti certificati Passivhaus) Non presente (qualora presente l’efficienza viene fortemente penalizzata dall’assenza di tenuta all’aria)
Filtraggio particolato esterno Presente. Abbattimento degli inquinanti indoor fino al 70% Non presente
Standard di progettazione Progettazione rigorosa e verificata dal Passivhaus Institut di Darmstadt Nessuna verifica richiesta
Standard di costruzione Esecuzione in cantiere rigorosa e verificata dal Passivhaus Institut di Darmstadt Nessuna verifica richiesta
Fabbisogno Energetico per riscaldamento 9 kWh/mqa 56 kWh/mqa
Costo riscaldamento annuo € 255 per 140mq di superfice calpestabile € 1495 per 140mq di superfice calpestabile

Casa Passiva: costi di costruzione al metro quadro

Hai capito ora qual è il Valore di una Passivhaus e quali sono le differenze con un edificio in classe A4?

“Si, ho capito, ma ancora non mi hai detto qual è il suo prezzo?”

La Casa Passiva dell’esempio riportato in tabella, certificata Passivhaus, ha avuto un costo di costruzione chiavi in mano di 1500 €/mq di superficie lorda nel 2019.

Ad oggi, nel 2022, a causa degli aumenti del prezzo delle materie prime, il costo di costruzione chiavi in mano è di 2000 €/mq sulla superficie lorda.

Se invece parliamo di ristrutturazione in standard Passivhaus, molto dipende dall’edificio esistente (orientamento, possibilità di modificare i fori finestra, rapporto di forma, altezze interne dei vani, ecc..).

Tra le nostre realizzazioni, gli edifici che meglio si prestavano alla conversione in standard Passivhaus hanno avuto un costo di partenza per la riqualificazione chiavi in mano di 1250 €/mq di superfice lorda.

Per noi rappresenta un prezzo di partenza per la costruzione o ristrutturazione di una casa passiva, che può salire in funzione della forma ed orientamento della casa, dell’estensione delle superfici disperdenti, della dimensione e posizione delle aperture, delle caratteristiche architettoniche e del pregio delle finiture.

Ricorda che ogni nostra casa passiva è sempre frutto di un progetto, studi e calcoli personalizzati, finalizzati al raggiungimento del massimo comfort e del minor consumo energetico, senza dimenticare il giusto prezzo.