


Quando pensi al pavimento più pregiato e naturale, cosa ti viene in mente? Per molte persone, il legno è il materiale naturale che viene in mente per primo. Non è una sorpresa che sia un materiale popolare per i pavimenti di edifici bio, per via dei numerosi vantaggi che porta con sé. In questo articolo, capiremo perché il legno è un’opzione di altissimo pregio per la tua casa.
Va bene anche per le case ecologiche e le Passivhaus? Assolutamente sì.
Partiamo dall’estetica: il pavimento in legno piace a tutti. Come mai? Perché siamo attratti dalle cose naturali.
Il colore caldo, la trama complessa, l’irregolarità delle venature contribuiscono a rendere interessante ogni tavola.
E poi è sicuro: il legno non emette elementi nocivi, a differenza di moltissimi materiali che troviamo nella maggior parte delle case, dagli impiallacciati al linoleum. Un esempio? La maggior parte dei parquet butta fuori una gran quantità di elementi nocivi, per via delle colle e delle resine utilizzate. Non finisce qui: arredi, rivestimenti, pavimenti, muri e serramenti contengono elementi come la formaldeide e rilasciano i famosi Composti Organici Volatili (VOC), sostanze inquinanti che alterano la qualità dell’aria di casa tua.
Ne parliamo approfonditamente qui: Inquinamento Indoor.
Il legno invece no, non emette nulla che sia tossico. A una condizione. Il legno è un materiale sicuro, a patto che usino davvero il legno per la tua casa. In altre parole, devi stare lontano dai pavimenti “effetto legno”.
Lo abbiamo detto prima: il legno è molto bello.
Ecco perché l’industria ha creato soluzioni che riproducono l’aspetto del legno.
C’è l’impiallacciato, un prodotto che presenta solo uno strato superficiale di vero legno nobile (meno di un millimetro, nella maggior parte dei casi).
C’è il laminato, un pannello di fibra di legno rivestito da una superficie plastica che riproduce le trame del legno.
La fibra di legno e la pellicola plastica sono tenute insieme da colle e resine che rilasciano sostanze.
C’è infine il linoleum, una pellicola composta da una struttura elastica che contiene farina di legno e coloranti. Riproduce il pavimento ligneo solo nell’aspetto. Ha una facile manutenzione ma non ha nulla a che fare col legno.
Tutte queste soluzioni riproducono le belle trame e i colori del legno. Però attenzione. Un finto pavimento in legno si nota, non serve essere degli esperti. Il vero legno è unico in ogni pezzo, con trame e disegni diversi, irripetibili, complessi.
E poi c’è l’aspetto “salute”. Il legno vero è il materiale naturale per eccellenza, non emette sostanze nocive e fa bene all’ambiente.
Vediamo ora quali sono i veri pavimenti in legno che puoi scegliere.
Ce ne sono di molti tipi, ma approfondiremo solo quei pavimenti che rispondono alle esigenze di una casa ecologica e bio, come per esempio le Passivhaus.
È facile da descrivere: si tratta di uno strato di legno unico, direttamente tagliato dal tronco.
È molto bello ed ha un sapore antico, perché è il più tradizionale dei pavimenti lignei. Ha qualche problemino, dovuto alla sua naturalità estrema: per via dell’umidità e delle variazioni di temperatura si può dilatare ed imbarcare.
Comportano qualche problema di fruibilità: dopo un po’ scricchiolano e si discostano. È interessante per le soluzioni di restauro, per integrare un pavimento molto antico, in armonia con la tecnica preesistente. Per le nuove costruzioni, ci sono pavimenti più funzionali e all’avanguardia. Li trovi qui sotto.
La soluzione più moderna e performante, ha tre strati di legno sovrapposti, così da garantire resistenza, stabilità e indeformabilità. Non servono chiodi o colle, perché ogni asse viene incastrata alle altre senza particolari sistemi di fissaggio. Il pavimento è flottante e non emette sostanze di alcun tipo. Pensa che anche il trattamento è fatto per essere sicuro per la tua salute: dopo una scelta accurata delle tavole, si lavora la superficie. Successivamente, avviene la colorazione e si stende l’olio impregnante a livello profondo e a livello superficiale. Un consiglio: la posa è delicatissima. Ricorda di affidarti a dei veri professionisti, che facciano un buon progetto e una posa eccellente con prodotti di qualità, struttura stabile e incastri fatti bene.
Lo abbiamo visto: la scelta più moderna, salubre e naturale è il pavimento ligneo a tre strati.
Quali sono i tre strati? Lamella, anima centrale e base.
Primo strato: la lamella nobile. È lo strato più superficiale del pavimento: quello che vedi.
Ha uno spessore che va dai 4 ai 6 millimetri ed è fatto della specie che scegli tu: noce, quercia, rovere e via dicendo.
Secondo strato: l’anima centrale. Lo strato di mezzo è fatto di specie legnose resistenti e lavorabili, come l’abete rosso. Questo strato è il più spesso ed è ricavato con un taglio particolare che consenta una disposizione verticale delle fibre, così da aumentare la stabilità e la resistenza del tuo pavimento.
Terzo strato: la base. Lo strato di base nella maggior parte dei casi è della stessa specie lignea dell’anima centrale, con uno spessore che solitamente è simile o identico alla lamella nobile. Le fibre sono disposte ortogonalmente rispetto a quelle dello strato superiore.
Pavimento in legno massello.
Manutenzione alta. Con l’umidità e la temperatura il pavimento avrà torsioni e imbarcamenti da trattare.
Pavimento legno a triplo strato.
Manutenzione bassissima. Il legno è trattato con oli impregnanti che garantiscono una protezione di altissima qualità. Ti consigliamo di scegliere legni che usino oli con ingredienti totalmente biocompatibili.
Ora che abbiamo chiarito come deve essere un pavimento in legno naturale e salubre, torniamo all’aspetto estetico. Quali specie di legno scegliere per lo strato superficiale? La scelta è molto vasta. Qui ti proponiamo una selezione delle specie nobili più interessanti e utilizzate.
È il tipo di pavimento in legno che va per la maggiore. Il rovere è un tipo di quercia, ottimo per i pavimenti per la sua bellezza e la sua lavorabilità. È un legno forte, resistente e pesante, con un bellissimo colore e delle venature complesse di grandissimo pregio. Oltre a questo, puoi considerare che le sue fibre sono resistenti agli attacchi di insetti e funghi, per via del suo naturale contenuto di tannino.
Legno duro da sempre associato all’altissimo pregio, è famoso per il suo ricco colore marrone scuro e la trama diritta e regolare. Sul pavimento crea effetti stupendi, grazie alle sue sfumature e venature. È facilissimo da lucidare.Fra i legni più apprezzati in assoluto, è usato anche in ebanisteria.
Molto usato per i pavimenti, ha un colore bianco o bianco rosato, con una bellissima lucentezza. Oltre che nei pavimenti, puoi trovarlo anche nella decorazione interna, nei mobili e nei rivestimenti, per via delle sue proprietà di flessione.Come il noce, è un legno che prende meravigliosamente il lucido.
Lo abbiamo visto: la scelta più moderna per la tua casa è un pavimento in legno a triplo strato, con posa flottante, a secco, e trattamenti biocompatibili. Il vero legno, dal rovere al noce, offre effetti meravigliosi, non solo dal punto di vista estetico: camminando a piedi nudi su un pavimento ligneo avrai una sensazione di benessere e di grande piacevolezza.
Il legno infatti è isolante e manterrà sempre una temperatura più alta in inverno rispetto ad un pavimento in gres. Allo stesso modo, sarà bello e piacevole stare seduti per terra anche in estate. In altre parole, il pavimento in legno amplifica la sensazione di comfort toccando numerosi sensi ed emozioni. È gradevole alla vista, per le sue venature e il suo colore caldo. È gradevole al tatto, per la sua consistenza e naturalità. È gradevole all’olfatto, con il profumo di legno che arricchisce la tua casa.
Via Martiri di Belfiore, 21 – San Giorgio Bigarello (MN)
Tel.: 0376 439579 – [email protected]
P.IVA: 03542990233
MAC Costruzioni Generali è un’impresa edile specializzata nella progettazione, costruzione e ristrutturazione di edifici secondo i più elevati standard energetici come Passivhaus e CasaClima.
Made with ❤ by Monteluna